Questa è una piccola recensione su vari tipi di preparati per pane pizza e focaccia.
Partiamo dal preparato per pizza COOP che viene venduto in tutte le filiali di questa cooperativa e che ho provato in prima persona.

La busta del preparato ha 2 tasche interne . Una contiene la farina o un mix di farine già dosate per avere il risultato migliore, mentre l’altra tasca il lievito madre.
La busta contiene 500 gr di farina, con cui si possono creare 2 pizza grandi usando la teglia del forno e che possono sfamare tranquillamente 3 persone.
Preparare pizza in casa
Preparare pizza in casa è una pratica che gli Italiano fanno da oltre 50 anni.
C’e’ chi sua farina e lievito di birra, c’e’ chi usa farina e lievito madre e chi invece si avvale di preparati che hanno già le miscele di farina, lievito e sale già preconfezionati.
Anni fa era una pratica usata solo da mamme e nonne che volevano preparare una pizza veloce insieme ai figli o le nonne con i nipoti.
Ora i preparati vengono usati anche in molte pizzerie perche’ velocizzano molto per il pizzaiolo. Al SIGEP di RIMINI di quest’anno che ho visitato c’erano parecchie ditte che vendevano questi preparati.
Io ho deciso di provare questi preparati per voi offerti dalla grande distribuzione per per darvi un giudizio non mediato da nessun interesse.
Ingredienti
- 500 gr di Farina di grano tenero 00 tipo Manitoba
- Lievito naturale Madre
- Lievito di birra
- Agenti di trattamento della farina : Acido Ascorbico
- (puo’ contenere tracce di soia)
Come impastare il preparato per pizza COOP
Nelle istruzioni trovo scritto di mettere la farina e lievito nell’impastatrice (o lavorarlo a mano con 300/330 ml di Acqua e 2 cucchiai di olio extravergine d’Oliva).
Dopo averlo impastato nella confezione dice di lasciarlo riposare per 20 minuti, mentre per esperienza personale è meglio se l’impasto viene lasciato riposare 3 ore in forno a 50 gradi.
Io uso una scatola trasparente dell’Ikea con 4 buchi e la metto nel forno a far lievitare.
Dopo 3 ore la tiro fuori, taglio la pasta senza schiacciarla in 2 e con un mattarello preparo le pizze nelle teglie da forno guarnendole con quello che mi piace maggiormente.

Cottura 250 gradi con forno ventilato per 10 minuti (ma questo dipende molto dal forno).
Concludendo trovo questo preparato molto interessante se fatto lievitare almeno 3 ore.
Il gusto è croccante e profumato e ve lo consiglio di provarlo almeno una volta.
Io faccio da molto tempo questa pizza con il preparato Coop d’Osa. Lo impasto con il Bimby, lascio riposare come da indicazioni e il risultato è meraviglioso, alta, soffice e croccante. Fatta invece due volte con l’impastatrice, tra l’altro Coop e non lievita proprio, da buttare. Non riusciamo a capire cosa succede.Accetto suggerimenti e consigli, grazie.
Dipende dal calore dell’ambiente dove si fa lievitare e dalla durezza dell’acqua. Falo lievitare in ambiante sui 30 gradi (forno un po scaldato) e usare acqua di bottiglia e non quella del rubinetto.